CHIAMALI,SE VUOI…. CRIMINALI

L’economia sommersa in Italia è pari a oltre 210 miliardi di euro, che significa il 12,6% del Pil. I lavoratori a nero sono il 19,39%, parliamo di circa quattro milioni di irregolari. Solo in Campania si contano circa 400mila irregolari. Oltre il 51% dei giovani del Sud risultano disoccupati. E’ quanto risulta dai dati ISTAT … Leggi tutto

RONGHI (CNAL): EMERGENZA CORONAVIRUS, INPS PAGHI PENSIONI AI NUOVI PENSIONATI

Napoli, 24 marzo 2020 – “Inps costituisca una task force per accelerare la corresponsione delle pensioni ai lavoratori collocati in quiescenza ai quali, a tutt’oggi, non è stata corrisposta né la pensione né il trattamento di fine rapporto e, quindi, sono privi di reddito”. E’ quanto chiede il Segretario generale di Cnal, Salvatore Ronghi, in … Leggi tutto

ARRESTI NEL REGGINO. ANCHE SCAMBIO ELETTORALE POLITICO MAFIOSO

Sessantacinque le ordinanze di custodia cautelare, di cui 53 in carcere e 12 agli arresti domiciliari, sono state emesse dalla polizia su disposizione della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Reggio Calabria nei confronti dei capi storici, elementi di vertice e affiliati ad una pericolosa locale di ndrangheta operante a Sant’Eufemia d’Aspromonte (Reggio Calabria). L’operazione ha coinvolto diversi esponenti di riferimento della cosca Alvaro ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione mafiosa, diversi reati in materia di armi e di sostanze stupefacenti, estorsioni, favoreggiamento reale, violenza privata, violazioni in materia elettorale, aggravati dal ricorso al metodo mafioso e dalla finalita’ di aver agevolato la ndrangheta, scambio elettorale 

Leggi tutto

RONGHI (CNAL): AMERICAN LAUNDRY, FARE CHIAREZZA SU SORTE LAVORATORI – NO AI CONTRATTI CAPESTRO AL CARDARELLI

“Sull’American Laundry Ospedaliera e sulla sorte degli oltre 250 lavoratori va subito fatta chiarezza per capire cosa è realmente accaduto in questa vertenza sulla quale sta calando il silenzio”.E’ quanto afferma il Segretario Generale CNAL, Salvatore Ronghi.
“Dopo l’interdittiva antimafia che ha colpito American Laundry, si è alzato il livello di attenzione del sindacato e della politica al fine di salvaguardare totalmente i livelli occupazionali di questa azienda, in particolare sono state intraprese iniziative, portate anche all’attenzione della Procura della Repubblica, per spingere Soresa a revocare gli appalti e a procedere al subentro della società Hospital Service, subentro che, poi, è avvenuto, ma sembra che essa non abbia garantito i diritti di tutti i lavoratori, ma solo di parte di essi e con contratti penalizzanti e non in linea con quanto previsto nelle procedure dei passaggi di cantiere con il silkenzio della dirigenza del Cardarelli” – aggiunge Ronghi.

Leggi tutto